
Il 16 settembre 2025 si è svolto a Colonia, presso il moderno centro Confex, il Shopware Community Day (SCD). Circa 1.500 ospiti provenienti da tutto il mondo hanno vissuto una giornata intensa di ispirazione, novità di prodotto e networking – celebrando insieme a noi i 25 anni di Shopware.
Un vantaggio esclusivo: grazie a un biglietto combinato, i visitatori hanno potuto partecipare anche a DMEXCO, il 17 e 18 settembre, con Shopware presente come espositore.
In questo recap trovi i momenti salienti dello SCD: dalle novità presentate in keynote alle innovazioni di prodotto, dai panel tematici agli incontri della community, fino all’atmosfera speciale che ha caratterizzato la celebrazione dell’anniversario.
Per iniziare, lasciati coinvolgere dall’aftermovie – un minuto di energia ed emozioni che riassumono l’evento:
Le principali novità annunciate al Shopware Community Day 2025
Il momento centrale è stata la keynote, aperta da un video emozionante sulla storia di Shopware. I fratelli Stefan e Sebastian Hamann hanno raccontato come, da adolescenti, abbiano fondato l’azienda con un computer, un’idea e tanta passione. Oggi Shopware celebra i suoi 25 anni – un traguardo reso possibile da partner, clienti e dalla nostra community. Come ha sottolineato Sebastian Hamann, lo “spirito del Day One” continua a ispirare Shopware anche dopo un quarto di secolo.
Hamann ha evidenziato tre aree strategiche su cui Shopware si concentra: AI/Agentic Commerce, B2B/Complex Commerce e Community/Open Ecosystem. Relatori e sessioni hanno mostrato come queste direzioni si concretizzino in prodotti, tecnologia e partnership.

Sebastian Hamann sul palco
AI & Agentic Commerce: i merchant Shopware pronti per il futuro
Gli esperti stimano che entro il 2030 il 30% di tutte le transazioni e-commerce sarà eseguito da AI Agents. Ci attende quindi un commercio in cui sistemi supportati da AI agiranno in modo autonomo, alleggerendo il lavoro dei merchant. Shopware promuove attivamente questa evoluzione, impegnandosi affinché i merchant mantengano sempre il pieno controllo dei propri dati e processi.Per questa libertà del commercio e per stabilire standard cruciali, Shopware ha fondato nella primavera 2025, insieme a importanti aziende digitali, la Agentic Commerce Alliance. Inoltre, Shopware sta sviluppando un MCP Server proprietario come tecnologia chiave per lo scambio di dati tra AI models e shop.Grazie all’approccio API-first, la piattaforma è già perfettamente preparata per integrare innovazioni AI e agentic in modo semplice – oggi e in futuro.
Integrazione con la PayPal Commerce Agent Platform
Un altro annuncio importante è arrivato da Ryan Prichard (Vice President SMB and Financial Services, PayPal): Shopware sarà una delle prime piattaforme e-commerce in Europa a far parte della nuova PayPal Commerce Agent Platform. Questa piattaforma, sviluppata da PayPal e prossimamente presentata al grande pubblico, permetterà ai merchant Shopware di rendere disponibili e acquistabili i propri prodotti all’interno di diversi canali di vendita AI-driven e di Large Language Models, come Perplexity e altri. Il lancio avverrà nell’autunno 2025.
Le novità di prodotto in arrivo
Daniel Nögel (VP Engineering, Shopware) ha presentato non solo le attuali funzioni AI già disponibili in Shopware – che aumentano l’efficienza e l’automazione in aree come la generazione di immagini e testi o l’ottimizzazione dell’UX – ma ha anche dato un’anteprima dei piani futuri per il Shopware Copilot. Il Copilot è già oggi disponibile come partner agentico nel back-end, capace di rispondere a domande specifiche su Shopware. Dall’autunno arriverà la nuova fase di sviluppo con Data Insights – i merchant riceveranno insight diretti sui KPI più rilevanti del proprio shop online.

Esempio di query per i dati-Insight nel Copilot agentico di Shopware, disponibile dall’autunno 2025
Sempre per l’autunno è prevista la prima preview di Nexus – un nuovo motore che semplificherà radicalmente le integrazioni e i workflow. I merchant potranno configurare e automatizzare processi come aggiornamenti di inventario o sincronizzazioni con marketplace in modo molto più rapido. La versione beta sarà disponibile all’inizio del 2026, mentre il lancio finale è previsto per il secondo trimestre dello stesso anno.
B2B Commerce – nuove funzionalità per gestire la complessità
I modelli di business B2B comportano esigenze particolari: workflow individuali, roll-out internazionali, strutture di vendita multilivello e profonde integrazioni di sistema. Con le nuove B2B Components, Shopware risponde esattamente a queste necessità – per garantire maggiore individualità, controllo ed efficienza.
Advanced Product Catalogs – disponibili da subito: i merchant possono creare cataloghi dedicati a singoli clienti o unità organizzative. In particolare, nei casi di assortimenti ampi, questo riduce la complessità, offre maggiore chiarezza e un’esperienza di acquisto chiaramente personalizzata.
Budget Management – disponibile dal Q4 2025: i budget possono essere distribuiti in modo mirato a team o dipartimenti, con notifiche di avviso al superamento delle soglie e processi di approvazione integrati. Questo aumenta la trasparenza negli acquisti e garantisce maggiore sicurezza nella gestione.
Individual Pricing – anch’esso in arrivo nel Q4 2025: i prezzi personalizzati vengono visualizzati direttamente nello storefront e aggiornati in automatico. Un esempio concreto lo offre il cliente Shopware Interpneu: grazie a una funzione di questo tipo, vengono gestiti circa 16 milioni di aggiornamenti di prezzo al giorno in modo completamente automatizzato.
Tutte e tre le funzionalità aiutano a ridurre le attività di routine nelle vendite, accelerare i processi e rappresentare con sicurezza anche i setup più complessi. Il risultato: i merchant possono concentrarsi di più sulle relazioni con i clienti – mantenendo la massima flessibilità, senza restare intrappolati in sistemi “closed-box” rigidi.

Con Advanced Product Catalogs è possibile creare assortimenti individuali per clienti o unità organizzative – per una maggiore chiarezza e rilevanza nel B2B Commerce.
Open Ecosystem e forza della community
Shopware si posiziona come una Open-Box Platform, a metà strada tra soluzioni SaaS “in-the-box” rigide e personalizzazioni altamente frammentate. E aperto è anche il codice sorgente: Open Source è da sempre parte integrante del DNA di Shopware – e vive grazie al coinvolgimento della community e di una solida rete di partner.
Un segnale forte: nel solo ultimo anno sono state attivate oltre 360.000 estensioni e realizzati più di 38.000 contributi su GitHub da parte di oltre 800 contributor.
Inoltre, da alcuni mesi è disponibile il nuovo Shopware Community Hub – una casa centrale per scambi, news, club e percorsi di apprendimento con elementi di gamification. Già oggi migliaia di membri di 30 Paesi utilizzano questa piattaforma per condividere conoscenze, stringere contatti e lavorare insieme al futuro del commerce.
La keynote completa
Tutti questi annunci e approfondimenti sono stati presentati nella keynote sulla Main Stage. Chi desidera rivivere l’intervento nella sua interezza può guardare qui la registrazione completa:
Un programma ricco: panel, masterclass e meetups
Oltre alla keynote, il Shopware Community Day 2025 ha offerto un programma variegato distribuito su tre palchi. In totale, 56 speaker hanno animato 21 slot, affiancati da 12 Masterclass – dedicate, ad esempio, a temi come AI & Spatial Commerce, Affiliate Marketing o Deployment – e da 8 Meetups, tra cui Women in Tech, Accessibility e AI.
Alla Tech Stage sono andate in scena sessioni pratiche rivolte a developer e technology partner, con focus su argomenti come Headless Commerce o Vibe Coding. Alla Commerce Stage, invece, l’attenzione si è concentrata su soluzioni concrete per B2B e B2C: RENO e l’agenzia Brandung, per esempio, hanno mostrato come portare avanti con successo una trasformazione digitale coerente e come tradurre in pratica strategie omnicanale. Vai al case study
Alcuni highlight da panel e slot della Main Stage
From Cart to Heart – come costruire lovebrands con Shopware
Dal rapporto transazionale alla vera relazione: in questo panel, Christina Skoeries (camel active), Astrid Reintjes (MissPompadour) e Nicole Taupp (DRYKORN) hanno discusso su come i brand rafforzano le proprie community e conquistano fan fedeli. La moderazione era affidata a Laura Kremer.
B2B Digital Commerce – Trends, Challenges & How Leaders Are Shaping the Future
Mark Casidsid (IDC), Laurien Jakobi (AGIQON) e Ludger Müller (STRACK NORMA) hanno condiviso insight sulle principali sfide e opportunità nel B2B. Tra i temi discussi: AI e architetture API-first, fattori critici nel change management e l’equilibrio tra automazione e prossimità personale.
Shopware Visionary Award
Per la prima volta nella storia di Shopware sono stati assegnati premi agli shop più innovativi. Scopri in
questo blogpost chi ha vinto e come sono stati scelti i vincitori.
TCO Learnings da 100 clienti Shopware
Adriana Dzalbe e Corinna Pratt (Shopware) hanno analizzato 100 case study e individuato le 5 principali lezioni per ridurre la Total Cost of Ownership (TCO). Leggi i dettagli nel
Molte registrazioni dei talk tenuti sulla Main Stage saranno rese disponibili pubblicamente a breve. Puoi trovarle nella nostra playlist su YouTube.

Incontri, networking e atmosfera
Non solo i contenuti del programma sono stati un highlight – altrettanto importanti sono stati gli incontri e l’atmosfera intorno al Shopware Community Day. Tra una sessione e l’altra c’è stato molto spazio per conversazioni, networking spontaneo e il piacere di rivedere vecchi conoscenti.

I visitatori hanno potuto fermarsi agli stand informativi di Shopware e dei partner, scoprendo per esempio di più sull’UX o sul nuovo Shopware Community Hub. Per il benessere di tutti, erano disponibili diversi foodtruck e stand di bevande. La giornata si è conclusa con la leggendaria Aftershow Party, animata da Jan-Christian Zeller e Djane Daytona, che ha regalato un’atmosfera festosa e rilassata.
Per trasmettere un’idea dell’atmosfera speciale, abbiamo preparato una piccola galleria fotografica:
Per concludere, vogliamo dire solo grazie: per 25 anni pieni di idee, coraggio e community. Siamo entusiasti di scrivere insieme a voi il prossimo capitolo di Shopware – e di vivere ancora molti anni di innovazione e coesione.